
L’opera dello sghignazzo (1981/82)
di Dario Fo
dalla Beggar’s Opera di John Gay
e da alcune idee di Jacopo Fo
Regia, scene e costumi di Dario Fo
Musiche di Fiorenzo Carpi
Collaborazione musicale e
arrangiamenti di Gaetano Liguori
Testi delle canzoni ispirati a ballate rock di
Allen Ginzberg,
Patty Smith,
Donovan,
Frank Zappa,
Janis Joplin,
Jimy Hendrix,
David Bowie,
Nina Hagen e altri.
Graziano Giusti (Gionata Geremia Peachum),
Maria Monti (Mamma Peachum),
Nada Malanima (Polly Peachum),
Oliviero Corbetta (Ned Raf, Oliver, 2. poliziotto),
Margherita Baffico (Diana Trapes, 3. prostituta),
Raffaele Arena (Tony, Rev. Paddington, 3.poliziotto),
Claudio Ferrara, (1. prototipo, Boby),
Domenico Brioschi (2. prototipo, Mat-Mint),
Brunella Casolari (3. prototipo, 4. prostituta),
Erica Macchi (4. prototipo, 2 prostituta),
Maurizio Micheli (Il capitano Macheath),
Marco Zannoni (Ben-Palò, Sergente Smith),
Eugenio Allegri (Jimmy-Tick, 4. poliziotto),
Diego Dettori (Harry Paad, 1. poliziotto),
Francesco Guzzetti (Wat lo squallido),
Rodolfo Banchelli (1. bandito, 5. poliziotto),
Giancarlo Grottelli (2. bandito, 6. poliziotto),
Cesare Gelli (Robin Lockit “La fogna”),
Violetta Chiarini (Lucy Lockit),
Carla Cassola (Jenny),
Anna Zapparoli (Sukey),
Alessandra Giacomin (Peggy),
Silvia Nebbia (Betty-Ganza),
Anna Cuculo (La prostituta),
Gabriella Dal Farra (5. prostituta),
Maria Pia Tudisca (6. prostituta),
Sara Biccica (7. prostituta).
Il complesso di musica da “evasione”:
Claudio Ferrara (7. trapano),
Francesco Guzzetti (la fiamma ossidrica),
Eugenio Allegri (Martelli e scalpelli),
Rodolfo Banchelli (Lima e compressore).
Il “Rock ’n roll show”:
Sara Biccica,
Maria Pia Tudisca,
Rodolfo Banchelli,
Giancarlo Grottelli.
La “Band” dell’Opera dello Sghignazzo
diretta da Gaetano Liguori:
Roby Facini (Chitarra solista),
“Cucciolo” Favia (Percussioni),
Alfio Calcagno (Chitarra basso),
Ross Brancati (Cantante),
Alvaro Ventura (Tastiere).
Dopo alcune recite torinesi Graziano Giusti (Peachum),
viene sostituito da Nicola Del Buono.
Per fronteggiare il deludente andamento
dello spettacolo in vista
della seconda parte della tournée,
Del Buono sarà a sua volta sostituito
dallo stesso Dario Fo
per le recite a Milano e a Trieste.
Prato, Teatro Metastasio di Prato, 1 Dicembre 1981
Torino, Teatro Nuovo di Torino, 4 Febbraio 1982
Milano, Teatro Nazionale di Milano, 16 Aprile 1982
Trieste, Politeama Rossetti di Trieste, 12 Maggio 1982
RINGRAZIAMENTI
Mi sembra Giusto
ricordare e ringraziare
alcune persone che mi sono state vicine
e mi hanno dato fiducia
dandomi la possibilità di realizzare
alcuni progetti :
Roberto Manzoni
e fam. Societa’ Eleka
Rinaldo Prandoni Universal -
Raffaello Carabini Rivista New Age -
Vincenzo Dentico Dvmore -
Roberto Razzini Warner Chappell -
Michele Muti Polygram e RTI
Ancora vicino a me.
Pinuccio Pirazzoli
che nel lontano 1980 mi ha permesso
di far parte di alcuni tour importanti
Giorgio Passera -
Giorgio Thoeni Radio Svizzera Canale 1 -
Franco Scoccimarro
e il figlio Luca per il sito
fatto con tanta pazienza
Per tutte le persone a me vicine
mi scuso se non le ho ricordate………
Al Ventura……